CHI SONO

Mi sono Laureato con Specializzazione (3+2) in Economia & Management, ho maturato anni di esperienza in contesti strutturati e non, sia nel mercato nazionale che all’estero (Italia, Dublino, Malta).

Ho acquisito competenze tecniche nell’analisi, valutazione e mitigazione del rischio, attraverso l’esperienza presso un Intermediario Bancario di primo livello, nel ruolo di AML Analyst. Esperienza che ha permesso di forgiare alcune competenze, tra le quali:

  • capacità di sintesi ed analisi;
  • produzione documentale;
  • reportistica;
  • approccio risolutivo alle problematiche AML;
  • due diligence;
  • dinamiche riconducibili alle comunicazioni con le autorità di vigilanza;
  • tools interni e indicatori di anomalia funzionali all’attività bancaria;
  • approfondimenti KYC , Adeguata verifica (semplificata e rafforzata), verifiche liste PEP , Crime;
  • argomentazioni alla base di una SOS o archiviazione delle pratiche osservate.

Ho sviluppato capacità gestionali durante l’esperienza presso una Società di Servizi Finanziari (Malta – operante nel contesto degli investimenti), all’interno della quale ho assunto il ruolo di Team Leader, nella gestione di un team con responsabilità commerciali, in compliance con la normativa nazionale e le direttive Europee sul contrasto al fenomeno del Riciclaggio di denaro e finanziamento del Terrorismo. In questo contesto, ho approfondito, a causa delle difficoltà oggettive che la società per la quale lavoravo (come tante altre sul mercato) stava affrontando, in concomitanza con l’introduzione della cosiddetta V Direttiva (843/2018), il tema dell’Antiriciclaggio e degli strumenti di mitigazione del rischio. Ho sostenuto differenti corsi, un Master AML riconosciuto a livello europeo, analizzato molteplici decreti (in particolare il D.lgs. 231 del 2007 e 231 del 2001, D.lgs. 90 del 2017, D.lgs 125 del 2019) e direttive, osservato le problematiche attuali e l’eterogeneità dell’impatto del fenomeno su scala internazionale, integrando le ultime novità ricollegate al mondo delle Cripto valute e della Blockchain.

Esperienza sicuramente significativa e impattante è stata la collaborazione con una Società produttrice di software AML, specializzata nello sviluppo di soluzioni per il business intelligence e analisi dati. All’interno del cosiddetto “fornitore” la prospettiva risulta essere completamente differente (rispetto ad un soggetto obbligato tradizionale), più indirizzata all’assunzione di soluzioni immediate e concrete, con orientamento al problem solution. In tale contesto ho implementato un approccio analitico sui controlli antiriciclaggio, in quanto per identificare l’impatto di un fenomeno, ed evidenziarne gli eventuali strumenti di mitigazione, occorre necessariamente osservare, analizzare e valorizzare i suoi dati.

Queste diverse esperienze hanno permesso di abbinare alle conoscenze acquisite tramite percorsi di studio, le competenze tecniche maturate sul campo, che si traducono in una maggiore attenzione rivolta al dettaglio, con occhio attento e scrupoloso, intervenendo prontamente sulla fattispecie oggetto di analisi.

Il mio compito in questa nuova sfida è quello di supportarvi durante l’attività professionale, identificare, valutare e mitigare il rischio a cui si è esposti, adottare soluzioni che siano concrete, adeguate, proporzionate ed efficaci rispetto la problematica riscontrata (o ad eventuali rilievi maturati), che permettano di assicurare tutti gli adempimenti necessari ad evitare sanzioni di carattere amministrativo o penale.